Le Olimpiadi di lingue e civiltà classiche perseguono le seguenti finalità:
- promuovere il potenziamento di conoscenze e competenze in ambito linguistico-letterario, storico, antropologico, filosofico, artistico e archeologico relative alle civiltà e culture del mondo antico nei percorsi di istruzione della scuola secondaria di secondo grado;
- favorire l’insegnamento/apprendimento delle tematiche del mondo antico attraverso l’analisi e l’interpretazione di testi e fonti - letterarie, linguistiche, filosofiche, antropologiche, artistiche, storiche - di autori greci e latini, adottando nuove metodologie didattiche e strumenti informatici;
- sostenere la collaborazione tra istituzioni scolastiche, università, centri di ricerca, associazioni disciplinari del settore, eventuali altri soggetti, pubblici e privati, impegnati in attività di ricerca, sostegno e studio delle lingue e civiltà classiche, anche nell'ottica dell’orientamento universitario.
Le Olimpiadi di lingue e civiltà classiche sono gare individuali, articolate in tre Sezioni:
Sezione A Lingua Greca: traduzione in italiano di un testo di prosa in lingua greca accompagnato da un commento strutturato;
Sezione B Lingua Latina: traduzione in italiano di un testo di prosa in lingua latina accompagnato da un commento strutturato;
Sezione C Civiltà Classiche: testo argomentativo-espositivo di interpretazione, analisi e commento di testimonianze della civiltà latina o greco-latina.