Scrivere Altrove è un concorso nazionale per opere, scritte e visive, sui temi delle migrazioni, della convivenza comunitaria e della cittadinanza promosso da Mai tardi – Associazione amici di Nuto e dalla Fondazione Nuto Revelli onlus con il sostegno della Fondazione CRC e della Fondazione CRT, il patrocinio del Comune di Cuneo, della Regione Piemonte, della Provincia di Cuneo, del settimanale La Guida e dell’Associazione Culturale Primalpe.
Il concorso promuove l’espressione dei temi indicati attraverso la memoria, la testimonianza, il racconto, l’immaginazione e la creatività, l’impronta del vissuto personale o collettivo ed è suddiviso in tre sezioni:
1) Nuova cittadinanza, destinata a cittadini immigrati o figli di immigrati senza limiti di età né di provenienza geografica, sul tema: Per mare e per terra: un esodo con la speranza di una nuova vita
2) Libertà di parole, divisa in due sottosezioni, una riservata a detenuti immigrati, l’altra a detenuti italiani, con tema libero
3) Italia che migra, rivolta a cittadini italiani, sul tema: Quando sono gli italiani a emigrare.
La partecipazione potrà essere individuale o di gruppo con la presentazione di una sola opera scritta inedita (racconto o poesia, reportage, articolo, intervista, testimonianza, memoria) e/o di un’opera visiva inedita (fotografia, dipinto, disegno, fumetto, vignetta, scultura, video).