Scuola Amica Dislessia

Data: 
25/03/2018
Anno scolastico: 
2017/2018

I DSA colpiscono il 3,5% della popolazione italiana1,9 milioni di persone
I DSA compromettono la capacità di lettura, scrittura e calcolo
Nel 2009 Fondazione TIM ha avviato il suo primo progetto sul tema della dislessia, grazie al Programma Dislessia, sviluppato in partnership con AID, che ha coinvolto dal 2009 al 2014 700.000 studenti, 20.000 docenti e 10.000 scuole.
Nel 2016 la Fondazione rinnova e rafforza il suo impegno sul tema con il nuovo progetto “Dislessia 2.0. Soluzione Digitale” che propone per la prima volta in Italia un approccio digitale integrato a questo disturbo. Il progetto, realizzato con l’appoggio del MIUR e del Ministero della Salute, propone un approccio sistemico integrato che vede coinvolti più soggetti in una struttura a rete: la scuola, le aziende sanitarie, le famiglie, gli enti come la Fondazione TIM, e ovviamente, lo Stato. Il progetto si compone di 3 iniziative realizzate in partnership con altrettanti Enti.
A maggio 2018, dopo due anni di attività, si è concluso il progetto "Dislessia Amica", parte di Dislessia 2.0 Soluzione Digitale e primo progetto formativo gratuito in Italia di e-learning sui DSA.
Il progetto, nato con l'obiettivo di rendere la scuola effettivamente inclusiva per gli alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), ha coinvolto 6.007 Istituti Scolastici e 169.882 insegnanti dalla scuola primaria a quella secondaria di primo e secondo grado. In particolare, attraverso un percorso formativo online della durata di circa 40 ore, gli insegnanti hanno potuto fruire di video lezioni, indicazioni operative e approfondimenti, acquisendo strumenti e nozioni successivamente convalidati da verifiche intermedie. A chiusura del progetto, che ha così visto quasi 5 milioni di ore di formazione erogate attraverso la piattaforma online, sono 4.978 le scuole (più del 60% degli Istituti Scolastici statali italiani) che hanno ottenuto il riconoscimento "Dislessia Amica". Inoltre, sono circa 150.000 gli insegnanti che risultano certificati sul tema al termine del suddetto percorso.

Rilevanza: 
Nazionale
Riconoscimento: 
Menzione
Disciplina: