Banche dati normativa e giurisprudenza.
Il patrimonio bibliografico è per la maggior parte collocato storicamente a deposito. Nelle sede attuale è disponibile solo una parte limitata dei fondi antichi, una selezione di periodici recenti, nuove accensioni monografiche e banche dati on-line.
AVVISO AGLI UTENTI:
La biblioteca dall’11 luglio al 9 settembre 2022 osserverà il seguente orario estivo: 8.30 - 13.00, dal lunedì al venerdì.
Da lunedì 12 settembre, orario: dalle 9.00 alle 12.00 dal lunedì al venerdì; dalle 14.30 alle 16.00 dal lunedì al giovedì.
In caso di ricerche si prega contattare preventivamente numeri di telefono 010 2704346 o 010 2704397, o all'indirizzo indirizzo e-mail
Supporto a ricerche storico-archivistiche.
Accessibile agli utenti con disabilità fisica.
mattino | pomeriggio | |
---|---|---|
Lunedì | 9.00/12.00 | 14.30/16.00 |
Martedì | 9.00/12.00 | 14.30/16.00 |
Mercoledì | 9.00/12.00 | 14.30/16.00 |
Giovedì | 9.00/12.00 | 14.30/16.00 |
Venerdì | 9.00/12.00 | chiuso |
Sabato | chiuso | chiuso |
La Biblioteca è situata al piano terra di Palazzo Tobia Pallavicino, uno dei Palazzi dei Rolli, riconosciuti nel 2006 dall'Unesco patrimonio mondiale dell'umanità.
I Palazzi dei Rolli sono dimore, costruite dalle famiglie aristocratiche genovesi più ricche e potenti del XVI-XVII secolo, ritenute degne di ospitare sovrani, ambasciatori e uomini di stato. Queste residenze private deputate a ospitare visite di stato furono iscritte per l'appunto nei "rolli", registri per l'ospitalità pubblica, del Senato della Repubblica di Genova nel 1576, contribuendo così ad attrarre artisti e viaggiatori famosi a partire da Rubens. Le sale di Palazzo Tobia Pallavicino possono essere utilizzate per riunioni, conferenze, convegni, seminari, mostre ed eventi di interesse per l'economia locale.