Città Metropolitana di Genova
Nella sede di Sestri Levante: Fondo “Carlo Bo”
Nella sede di Riva Trigoso: sezione specializzata “Biblioteca del Mare”
Disposizioni relative all'apertura delle biblioteche, che valgono fino al 5 marzo ai sensi del DPCM 16 gennaio 2021.
In zona gialla: è possibile accedere al servizio di prestito senza appuntamento e sono aperte le sale studio e le postazioni pc.
La biblioteca di Sestri Levante sarà però chiusa il sabato, come previsto dal DPCM 16 gennaio 2021.
Attenzione! Per utilizzare le sale studio è necessaria la prenotazione. Sarà possibile prenotarsi per il turno mattutino (9-13) oppure per quello pomeridiano (14.30/15-19) per garantire una maggiore rotazione. Sarà obbligatorio tenere la mascherina per tutto il tempo di permanenza in biblioteca e sedersi esclusivamente nei posti assegnati dal personale. Le postazioni verranno igienizzate fra un turno e l'altro e sarà garantito il ricambio d'aria.
In zona arancione e rossa: è possibile accedere al servizio di prestito su appuntamento, sono chiuse le sale studio e le postazioni pc. La biblioteca di Sestri Levante sarà aperta il sabato.
Si può prendere appuntamento scrivendo all'indirizzo email della biblioteca o telefonando al numero 0185-478500 (Sestri Levante) o 0185-478423 (Riva Trigoso) e specificando per quale biblioteca si prende appuntamento.
---
Tutti i servizi sono garantiti in entrambe le sedi.
Per il prestito inter-bibliotecario viene richiesto all'utente un rimborso spese di spedizione (5,00 euro).
Progetto locale Nati per Leggere in preparazione.
Nella "Biblioteca del Mare" di Riva Trigoso, anche:
laboratori creativi e di lettura per bambini; corso di scrittura creativa.
Accessibile agli utenti con disabilità fisica (ascensore).
mattino | pomeriggio | |
---|---|---|
Lunedì | chiuso | chiuso |
Martedì | chiuso | chiuso |
Mercoledì | 9.00 - 13.00 | 14.30 - 19.00 |
Giovedì | chiuso | chiuso |
Venerdì | 9,00 - 13.00 | 14.30 - 19.00 |
Sabato | 9.00 - 13.00 | chiuso |
“Sala Bo” per esposizioni e conferenze
PALAZZO FASCIE
Tra le case del centralissimo Corso Colombo, spicca Palazzo Fascie, costruito agli inizi del Novecento, dal caratteristico colore rossastro, reso inconfondibile dalla torre merlata. Dato in eredità alla città dal Cavalier Vincenzo Fascie “nello scopo sacrosanto di apportare qualche vantaggio industriale e di benessere e di progresso alla mia città natale”, ha ospitato negli anni uffici,
sede del partito fascista, ed è poi divenuto sede della ricca biblioteca comunale, dell’Anpi e del Musel, il museo della città e del territorio, che racconta la storia dell’integrazione tra ambiente e popolazione umana in ambito locale.
Accessibile agli utenti con disabilità fisica (ascensore e rampa esterna).
mattino | pomeriggio | |
---|---|---|
Lunedì | chiuso | 15.00 - 19.00 |
Martedì | 9.00 - 13.00 | 15.00 - 19.00 |
Mercoledì | chiuso | chiuso |
Giovedì | 9.00 - 13.00 | 15.00 - 19.00 |
Venerdì | chiuso | chiuso |
Sabato | chiuso | chiuso |
Sala espositiva e per conferenze.
BIBLIOTECA DEL MARE DI RIVA TRIGOSO
La nuova Biblioteca del Mare prende vita da un progetto di riqualificazione di un’area ex industriale dedicata prevalentemente al rimessaggio di barche (“canterino di Ponente”), che occupava, direttamente sulla spiaggia, 60.000 mc. di volumi di capannoni. Il nuovo edificio comprende a piano terra una sala polivalente e uno spazio bambini (per lettori fino a 10 anni);
al piano superiore trovano spazio la narrativa e saggistica per adulti, i libri per ragazzi e “giovani adulti”, la sezione locale, e la “biblioteca del mare” vera e propria: una sezione creata appositamente con l’apertura del nuovo servizio comprendente libri dedicati al mare in tutte le sue accezioni (scientifica, geografica, letteraria, ecc.).
Completano la riqualificazione dell’area: il prolungamento della passeggiata a mare e il nuovo ponte pedonale che collega le due sponde del torrente Petronio. Una trasformazione complessiva che ha consentito a cittadini e a turisti di riappropriarsi di spazi, penalizzati a lungo da una vocazione industriale,
posti in un antico borgo marino con posizione strategica sull’arenile.