Dall’Ottocento alla Gen Z. Il passato parla ai giovani è un evento di divulgazione scientifico-culturale dedicato agli studenti delle scuole superiori e agli universitari.
Il programma prevede sei incontri tematici condotti da divulgatori-influencer, che affronteranno diversi temi legati all’Ottocento, e si articola in tre giornate, dal 27 al 29 novembre.
L’evento ha lo scopo di promuovere la partecipazione dei giovani alla vita culturale, valorizzando la diffusione della conoscenza attraverso i social media.
L’Ottocento è stato un secolo di trasformazioni profonde, che hanno gettato le basi della modernità
Il programma
L’acqua nell’800 – Scienza, salute e infrastrutture: Auditorium sede Iren, giovedì 27 ore 10-12 – Riservato alle scuole
Nel XIX secolo l’acqua è stata al centro di grandi trasformazioni scientifiche, sanitarie e ingegneristiche. Dalla comprensione del ruolo dell’acqua nella trasmissione delle malattie, alle prime infrastrutture moderne di acquedotti, il secolo ha segnato un punto di svolta nella gestione e percezione di questo bene fondamentale. Il panel esplorerà la storia e l’evoluzione dell’acqua potabile e degli acquedotti, mettendola in relazione con le sfide contemporanee e con il contributo delle aziende che oggi ne gestiscono la distribuzione.
Intervengono: Matteo Alvini, Letizia Proserpi, Iren
Terra e Spazio nel 1800 – Tra Vulcani ed Esplorazioni Astronomiche Biblioteca Lercari, giovedì 27, ore 15-17 – prenotazione su eventbrite
Il XIX secolo è stato un periodo di grandi scoperte sia sulla terra che nello spazio. Dalle eruzioni vulcaniche che hanno influenzato il clima e la società, fino alle prime scoperte astronomiche che hanno cambiato la nostra comprensione dell’universo
Intervengono Marco Teti, Vittorio Baraldi
Darwin, evoluzione e comportamento animale Biblioteca Gallino, venerdì 28, ore 10-12 – Riservato alle scuole
Charles Darwin ha rivoluzionato la nostra comprensione della natura con la teoria dell’evoluzione attraverso la selezione naturale. Ma il suo lavoro ha avuto un impatto che va oltre la biologia: dalla genetica all’etologia, fino alla comprensione delle emozioni negli animali e negli esseri umani. Questo panel esplorerà le scoperte di Darwin e le loro implicazioni moderne.
Intervengono Matteo Alviani, Lorenza Polistena
La Lingua e l’Arte nell’800 – Tra Neologismi, Prestiti e Identità Culturale Biblioteca Berio, venerdì 28, ore 14-16 – prenotazione su eventbrite
L’Ottocento è stato un secolo di grandi trasformazioni culturali, con un impatto significativo sulla lingua e sull’arte. Da un lato, la lingua italiana si è arricchita di nuovi neologismi e prestiti linguistici, riflettendo le influenze culturali dell’epoca.
Dall’altro, l’arte ha vissuto una rivoluzione, con movimenti che hanno influenzato l’identità visiva e comunicativa del periodo.
Questo panel esplorerà il legame tra linguaggio e arte nell’800, mettendo in luce le loro connessioni con la società dell’epoca e con il presente.
Intervengono Marco Dixit e Francesca – Like Italians
Radioattività e la Rivoluzione della fisica Biblioteca Berio, venerdì 28, ore 16-18 – prenotazione su eventbrite
La scoperta della radioattività ha cambiato il mondo della fisica e della medicina, aprendo la strada a numerose applicazioni scientifiche. Marie e Pierre Curie, alla fine del XIX secolo, scoprirono due nuovi elementi, il radio e il polonio, fondamentali per lo studio della radioattività.
Intervengono: Ilaria Rossi, Luca Romano, Vittorio Baraldi
Rivoluzione industriale e sostenibilità – Dall’800 a Oggi Biblioteca Bruschi-Sartori, sabato 29, ore 10-12 – prenotazione su eventbrite
La rivoluzione industriale ha segnato una svolta epocale nello sviluppo tecnologico e nella produzione di beni, ma ha anche avviato processi di sfruttamento ambientale e sociale le cui conseguenze si riflettono ancora oggi. Questo panel esplorerà l’evoluzione della macchina a vapore e dell’industria tessile, analizzando il loro impatto sull’ambiente e sulla società, con un focus sulla moda e sulla sostenibilità moderna.
Intervengono: Emma Maiorino, Elisa Nicoli, Vittorio Baraldi.
Sponsor Iren. Con il patrocinio di Università di Genova e Città Metropolitana di Genova.
