
Già dall'immediato dopoguerra gli ex deportati, comprendendo il forte potenziale di coinvolgimento in un pellegrinaggio ai campi di sterminio per trasmettere la memoria delle tragedie del nazi-fascismo, hanno deciso di organizzare viaggi nei lager rivolgendosi alle scuole, alle istituzioni e alla cittadinanza, con il coinvolgimento dei superstiti e dei familiari dei deportati uccisi in qualità di “accompagnatori” d’eccezione.
La Provincia di Genova prima e la Città metropolitana ora hanno sempre risposto positivamente alla richiesta di collaborazione avanzata dalla Sezione ANED di Genova per portare studenti della scuola secondaria di secondo grado in visita a Mauthausen in occasione della commemorazione internazionale della liberazione del campo (5 maggio 1945).
Mauthausen con i suoi sottocampi è indissolubilmente legato alla deportazione italiana, che è stata caratterizzata da una prevalenza di deportati politici e in quel lager si svolge ogni anno una cerimonia internazionale per confermare i valori di pace, solidarietà e uguaglianza su cui si fonda l’Europa.
Città metropolitana, come Regione Liguria e Comune di Genova ed altri enti, versa un contributo economico per coprire le quote viaggio di un pullman di studenti. Inoltre supporta l'Aned nell'organizzazione del viaggio contattando i diversi istituti del territorio metropolitano, secondo un criterio di rotazione, per individuare gli studenti partecipanti. Infine organizza l'incontro conclusivo dell'evento presso la propria sede istituzionale.