Santa Margherita Ligure - Premio di Teatro per ragazzi "Emanuele Luzzati" 2025 - Auditorium dell'Istituto Comprensivo, 27 e 30 maggio

12/05/2025

PREMIO TEATRO PER RAGAZZI EMANUELE LUZZATI IV EDIZIONE - 2025 - Comune di Santa Margherita Ligure

27 MAGGIO – AUDITORIUM DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO DI SANTA MARGHERITA LIGURE -Via Generale Liuzzi n. 1

Ore 10:00 - GLI ALUNNI DELLA CLASSE VA della Scuola Primaria Scarsella di Santa Margherita Ligure, vincitori ex aequo del Premio Regionale Teatro per Ragazzi “Emanuele Luzzati” - Sezione Scuole Primarie interpretano:
“Com’è umano lei!”

Ore 10:45 - GLI ALUNNI DELLA CLASSE VC della Scuola Primaria Nozarego Basso di Santa Margherita Ligure, vincitori ex aequo del Premio Regionale Teatro per Ragazzi “Emanuele Luzzati” Sezione Scuole Primarie interpretano:
“Incontri fuori dal tempo”

A seguire premiazione

Ore 11:45 - GLI STUDENTI DEL LABORATORIO DI TEATRO DELLA SCUOLA MEDIA COLOMBO DI GENOVA, vincitori del Premio Regionale Teatro per Ragazzi “Emanuele Luzzati” Sezione Scuole Secondarie di primo grado interpretano:
“Il cuore in guerra”

A seguire premiazione

30 MAGGIO – ore 10:30 - AUDITORIUM DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO DI SANTA MARGHERITA LIGURE- Via Generale Liuzzi n. 1

IL TEATRO DEL BURATTO COMPAGNIA PROFESSIONALE VINCITRICE del Premio Nazionale Teatro per Ragazzi “Emanuele Luzzati”, presenta:
“Ti vedo, la leggenda del Basilisco”

Progetto e regia di Emanuela Dall’Aglio, con Emanuela Dall’Aglio e Riccardo Paltenghi

A seguire Premiazione

Lo spettacolo è gratuito ed è rivolto alle classi

Il Premio, giunto quest'anno alla quarta edizione è organizzato direttamente dal Comune di Santa Margherita Ligure - Servizi Bibliotecari

Le motivazioni del premio

Il Premio Teatro per ragazzi “Emanuele Luzzati”, istituito dal Comune di Santa Margherita Ligure con deliberazione della Giunta Comunale n. 180 del 31/08/2021, è nato con lo scopo di rilanciare le idee pedagogiche dell’artista Emanuele Luzzati e far comprendere quanto sia importante nei bambini stimolare la fantasia, la creatività, la manualità e l'attività ludica, con gli strumenti dell'invenzione e dello stupore, come ha saputo fare il maestro con la sua arte e il suo estro.

Il Premio si compone di due sezioni:

- una con bando diffuso a livello nazionale per compagnie di professionisti operanti nell'ambito del teatro per ragazzi;

- una con bando diffuso a livello regionale per le Scuole Primaria e Secondaria di primo grado con lavori attuati all'interno del loro percorso scolastico annuale.

Hanno fatto parte della Giuria:

- Andrea Turrin, Consigliere delegato alla Cultura del Comune di Santa Margherita Ligure, presidente della Giuria;

- Maria De Barbieri, tra i fondatori del Teatro della Tosse, con Tonino Conte, Emanuele Luzzati, Aldo Trionfo e poi con Antonello Pischedda, Sergio Maifredi e Emanuele Conte. Attualmente è la Responsabile del Settore Teatro Ragazzi del Teatro Sociale di Camogli.

- Alberica Archinto, operatore teatrale, regista e produttore. Si occupa di scena contemporanea e pedagogia teatrale. Attualmente fa parte della Commissione di Direzione dell’Accademia dei Filodrammatici di Milano e cura e dirige la rassegna Stanze che propone spettacoli fuori dalle Sale teatrali.

- Nicoletta Rizzato, personaggio centrale dell’ambiente teatrale milanese. Dal 2012 al 2019 è stata presidente di Agis Lombardia (Associazione Generale Italiana dello Spettacolo), prima donna a ricoprire questa carica.

- Guido Fiorato scenografo e costumista di livello internazionale che collaborò anche con Emanuele Luzzati. Ricopre la carica di Direttore dell’Accademia Ligustica di Belle Arti di Genova.

- Carla Scarsi giornalista ed esperta di teatro per ragazzi, già redattrice della rivista Andersen-Il mondo dell’infanzia”;

- Graziano Melano, attore e regista con grande esperienza di teatro per ragazzi - che ha ricoperto il ruolo di Coordinatore del Progetto Teatro Ragazzi e Giovani (In oltre 50 Comuni del Piemonte) e dal 2004 al 2020 è stato il Direttore Artistico e Progettuale della Fondazione Teatro Ragazzi E Giovani Onlus – Centro di Produzione Teatrale (Riconosciuto dal MIBAC);

- Federico Ortona, attore e operatore culturale;

- Marina Marchetti, bibliotecaria, direttrice della Biblioteca Comunale di Santa Margherita Ligure, che si è occupata anche dell’organizzazione e dei lavori di Segreteria del Premio Luzzati.

Informazioni aggiuntive
Date eventi: 
27/05/2025
30/05/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?