Dal 7 al 9 marzo 2025 a Santa Margherita Ligure, nella splendida location di Villa Durazzo, si svolgerà la Manifestazione Il Bello delle donne Liguri un evento organizzata e ideato dai Servizi Bibliotecari del Comune di Santa Margherita Ligure, con l’obiettivo di promuovere la creatività femminile in tutte le sue forme, attraverso una curata e scelta esposizione di manufatti artigianali locali, tradizionali pizzi al tombolo e incontri culturali a tema.
Notizie utili:
Luogo: Santa Margherita Ligure Villa Durazzo – Via San Francesco d’Assisi n. 3
Orario: dalle ore 10:00 alle ore 18:00 (orario continuato).
Tutti gli incontri sono ad ingresso libero fino ad esaurimento posti
Info: Tel. 0185205453 - email indicata
Programma:
Venerdì 7 marzo ore 10:00 - Apertura dell’esposizione delle artigiane e merlettaie de Il Bello delle donne liguri (sale piano terra).
Incontri culturali– Salone degli stucchi (1° piano)
Venerdì 7 marzo
ore 10:30 – Consegna degli attestati alle merlettaie che sono state recentemente inserite nell’elenco del Comune di S. Margherita Ligure;
ore 16,00 – Ma l’amore è una strega? Aperitivo con l’autrice Patrizia Grossi a cura di Marina Marchetti. Commento musicale: Andrea Turrin (piano) e Fabio Lanzi (flauto. Letture: Maria Caterina Bo e Andrea Stolfo.
Sabato 8 marzo
ore 16:30 – Quando la sapienza diventa magia a cura di Alessandro Chiabra.
In collaborazione con il Comitato Soci Coop S. Margherita Ligure-Rapallo.
Domenica 9 marzo
ore 11:00 - Premio Margherita d’argento. Omaggio a donne imprenditrici di S. Margherita Ligure.
ore 16:30 - Music and Love. Woodstock e L’arte di amare di Erich Fromm a cura di Antonio Luca Sorbello.
In collaborazione con il Presidio del Libro S. Margherita-Portofino.
Evento collaterale
Sabato 8 marzo - ore 21:00 a Spazio Aperto - Via dell’Arco n. 38
Maricanti. Voci in quartetto: Cristina Alioto,Tiziana Fosella, Mariella Melani, Anna Menchinelli.
Quattro voci, quattro donne accomunate dal canto. Il canto come dono, come occasione preziosa di contatto con la propria e altrui umanità. Evento organizzato dalla Fondazione Il Mondo Onlus.
Ingresso libero