
La riflessione sulle competenze chiave di cittadinanza nasce negli anni ’80.
L'unione europea ha mirato a definire e misurare le competenze di base ragionando fondamentalmente su due tematiche:
- apprendimento permanente
- occupabilità
"La competenza è la capacità della persona di porre in atto, gestire, coordinare singole azioni comprese in un insieme di attività omogenee ed integrate che producono un risultato e sono identificabili all'interno di uno specifico processo." Definizione ISFOL.
L'UE ha individuato le competenze chiave "di cui tutti hanno bisogno per la realizzazione e lo sviluppo personali, la cittadinanza attiva, l'inclusione sociale e l'occupazione" nelle seguenti:
- Comunicazione nelle lingua madre
- Competenze sociali e civiche
- Imparare ad imparare
- Consapevolezza ed espressione culturale
- Spirito di iniziativa ed imprenditorialità
- Competenze matematiche e competenze di base in scienza e tecnologie
- Comunicazione nelle lingue straniere
- Competenza digitale
A livello nazionale il concetto di competenze è stato preso come riferimento per il processo di apprendimento in contesti sia formali (scuola in primis) che non formali e informali.
- Le competenze (chiave di cittadinanza) sono una costellazione, in stretta connessione tra loro, anche attraverso abilità comuni. non esistono e non vanno pensate separatamente.
- Non si apprendono una volta per tutte e sono possedute a diversi livelli. Possono infatti essere migliorate e completate proprio in percorsi o esperienze extrascolastiche e lavorative – lungo tutto l’arco della vita.
- Si apprendono in tutti gli ambiti ed in particolare le competenze di cittadinanza sembrano particolarmente adatte ad essere acquisite, sviluppate o migliorate in ambito non formale.
Nel 2010 l’UE ha varato il progetto ESCO che ha l'obiettivo di rendere i sistemi dell’educazione e del mercato del lavoro più trasparenti, stimolando la mobilità e creando opportunità.
ESCO è una classificazione multi lingua delle occupazioni, qualificazioni, competenze e abilità a livello europeo, che vengono identificate e categorizzate, in 25 lingue europee.
Il sistema fornisce profili occupazionali mostrando le relazioni tra occupazioni, abilità, competenze e qualificazioni.
Dal modello Esco sono derivati diversi strumenti, come ad esempio Youthpass, CV europeo, Europass, ecc., per facilitare l’apprendimento lungo tutto l’arco della vita, la mobilità e l’occupabilità.
.