OpenPolis pubblica una ricerca su iscrizioni scolastiche e mobilità sociale

20/02/2019

Anche il prossimo anno scolastico la netta maggioranza degli studenti frequenterà il liceo, seguito dagli istituti tecnici e dai professionali. I dati di quest'anno (iscrizioni 2019/20) consolidano una tendenza già in corso da tempo, è infatti dal 2014 che i licei superano la metà delle preferenze, così come non è nuova la tendenza al calo delle iscrizioni nei professionali: è dello -0,4 la riduzione in punti percentuali della quota di ragazzi che hanno scelto i professionali rispetto all'anno scorso.

Se questi aspetti sono abbastanza noti, è forse meno diffusa la consapevolezza di quanto sia forte il legame tra scelta del percorso di studi e mobilità sociale e intergenerazionale. Di questo si occupa in particolare uno studio messo a punto da dalla fondazione Openpolis con l'impresa sociale 'Con i Bambini' nell'ambito del fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.

Sulla scelta se abbandonare gli studi, fa notare il dossier, incide la condizione economica, sociale e culturale del nucleo familiare di origine. Ma anche la scelta di quale percorso di studi intraprendere non è indipendente dalla provenienza del minore. Ha una correlazione con diversi fattori, tra cui la condizione sociale, professionale e culturale dei genitori.

Rimandiamo alla pagina dedicata allo studio elaborato da Openpolis che ha molti contenuti interessanti incluso il dato sul livello della soddisfazione dei diplomati sul percosro scolastico intrapreso.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?