Quattro giorni, duecento incontri, centocinquanta espositori. Il Festival Orientamenti torna dal 18 al 21 novembre ai Magazzini del Cotone di Genova con l’edizione più ricca di sempre, con oltre 4.000 mq di area espositiva distribuiti ai Magazzini del Cotone e negli spazi del cinema The Space.
Durante la manifestazione sarà presentata l’intera offerta formativa post scuole medie, dai percorsi secondari di secondo grado e IeFP – valorizzati dalle competizioni WorldSkills – fino alla formazione terziaria con Università, ITS Academy e AFAM.
Ampio spazio sarà dedicato anche alle opportunità del mondo del lavoro grazie alla presenza di numerose aziende e istituzioni del territorio.
Enti partner di Orientamenti sono l’Ufficio Scolastico Regionale, l’Università di Genova, Camera di Commercio di Genova e Camera di Commercio Riviere di Liguria, il Comune di Genova, la Città Metropolitana di Genova, il Sistema IeFP ligure e il Sistema ITS ligure.
Il Festival si aprirà con tre figure simbolo che testimoniano i percorsi tematici dell’edizione:
-l’astrofisica Amalia Ercoli Finzi per "Stem", dedicato alle scienze, alla tecnologia, alla matematica e alle nuove sfide dell’innovazione;
-la giornalista Giovanna Botteri per "Human", che mette in luce le competenze umanistiche, artistiche, linguistiche e sociali;
-il maestro pasticcere Iginio Massari per "Hands", incentrato sul saper fare, la creatività e l’intelligenza delle mani.
Accanto a loro porteranno la propria testimonianza altri “Dreamers” di spicco, tra cui lo psicanalista Massimo Recalcati, lo scrittore Alessandro D’Avenia, i campioni di pallavolo Stella Nervini e Andrea Lucchetta e l’atleta paralimpico Francesco Bocciardo.
Convegni, workshop e laboratori saranno promossi dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, dal Ministero della Pubblica Amministrazione, da ISTAT, Inapp, Sviluppo Lavoro Italia e dal Dipartimento per le Politiche di Coesione della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Al fianco delle istituzioni sarà presente anche il Giffoni Film Festival, con il suo contributo creativo e culturale.
Studenti e famiglie possono prenotarsi sul sito (vedi il link accanto) agli eventi e comporre il proprio percorso personalizzato.
