Giovedì 20 novembre 2025, alle ore 17:00, presso la Biblioteca Civica “E. Firpo” – Piazzale Caduti di Nassirya, 3, terzo appuntamento nell’ambito della rassegna: IL GIOVEDI’ DELLE AUTRICI - Incontri letterari in biblioteca - autunno 2025
“Due autrici, due voci, un dialogo…” con Maria Teresa Valle e Maria Masella
per la presentazione dei libri: Sangue gelido - Irene l'assassina
Maria Teresa Valle è nata a Varazze (SV) e risiede a Genova. Sposata, ha due figli e tre splendidi nipoti. Dopo aver conseguito la maturità Classica al Liceo “G. Chiabrera” di Savona, si è laureata presso l’Università di Genova in Scienze Biologiche e specializzata in Patologia Generale. Ha lavorato in qualità di Dirigente biologa all’ospedale San Martino di Genova. Fin da bambina ha amato la lettura e la scrittura. Scrittrice di thriller, con Fratelli Frilli Editori ha pubblicato diversi romanzi. Tra gli ultimi titoli si segnalano “Colpevole di innocenza” nel 2020, “Una pallottola per il Becchino” nel 2022 e “Acqua che porta morte” nel 2023. Nella collana per ragazzi “I Frillini”: “Il segreto di Forte Diamante” nel 2018. Inoltre, ha pubblicato numerosi racconti in varie antologie. Nel 2024 ha pubblicato il suo primo “romance” storico “La ragazza del destino” (Altrevoci edizioni).
Maria Masella è nata a Genova, dove vive e ha lavorato come insegnante fino al 2005. Laureata in Matematica, ha esordito con un racconto pubblicato nel 1986 su Segretissimo Mondadori. Ha pubblicato la raccolta di racconti “Non son chi fui” (Solfanelli, 1992) e un’altra, Trappole, nel 1993 con la Clessidra. Con il medesimo editore è uscito nel 1999 il suo primo romanzo poliziesco, “Per sapere la verità”, poi ripubblicato da Fratelli Frilli Editori nel 2015. Nel marzo del 2002 viene pubblicato da Fratelli Frilli Editori il primo noir con protagonista il commissario Antonio Mariani, Morte a domicilio; con lo stesso protagonista seriale viene pubblicato nel 2023 “Un caso freddo”, il ventiquattresimo romanzo della serie, a cui sono da aggiungere “Testimone” e “Matematiche certezze”. Nel 2017 ha pubblicato “Nessun ricordo muore”, il primo noir con protagonista Teresa Maritano; nel 2024 “Sangue dal passato”, il sesto con la medesima protagonista. Tutti con la stessa casa editrice. Inoltre ha scritto “Tunnel” con La Corte Editore, proposto al Premio Strega 2024. Alla scrittura di giallo-noir ha, da sempre, affiancato quella di romance storici e contemporanei. Fin dal 1997 ha scritto romanzi e racconti per riviste e periodici. Suoi racconti sono inclusi in varie antologie. Nel 2024 con Altre Voci Edizioni ha già pubblicato il romance storico “Scritto nelle stelle”.
Sangue Gelido di Maria Teresa Valle (ed. Frilli 2025): Genova 4 gennaio 1954 un'improvvisa nevicata ha imbiancato tutta la città, ma sul candore della neve spicca una macchia vermiglia. Sul selciato della via dei palazzi storici, ancora in corso di restauro a causa dei danni della guerra, giace ormai cadavere Ferdinando Maria Passano Della Rovere. Il commissario capo Damiano Flexi Gerardi, soprannominato Becchino, è chiamato a risolvere quello che a tutti gli effetti appare come un efferato omicidio. A causa del tempo inclemente nessuno si trovava nella via. Nessuno ha visto o sentito nulla, ma forse un testimone c'è. E anche l'assassino potrebbe esserne a conoscenza. Altre due vittime funestano la settimana più difficile per il “Becchino”. Gli indizi portano inesorabilmente ad accusare e arrestare un suo caro amico. Proprio quest'ultimo e un quadro, custodito a Palazzo Rosso, metteranno il commissario sulla strada giusta per individuare il colpevole.
Irene l’assassina di Maria Masella (ed. Salani 2025): Irene ha ucciso, forse. Ne è convinto il tribunale che l'ha condannata a quindici anni di detenzione, ne era convinta l'opinione pubblica anche prima che la sentenza venisse pronunciata, e persino lei si ritiene colpevole benché la sua memoria di quel giorno sia molto sfocata. Del resto Irene aveva il migliore dei moventi, dato che la ‘vittima', se così si può chiamare, era l'assassino di Giulio, suo figlio. Caso chiuso. Ora, scontata l'intera pena, la donna è di nuovo libera e può provare a ricostruirsi una vita nella sua città, Genova. Vorrebbe cancellare tutto, a partire da Stefano, l'ormai ex marito, ma una serie di lettere anonime le ricorda ogni giorno ciò che ha fatto. Se la prima è una crudele provocazione, le successive sembrano opera di qualcuno in possesso di informazioni che potrebbero riscrivere il passato e raccontare tutta un'altra storia. Ma come può fidarsi? Se questa persona sa davvero qualcosa…
L’ultimo appuntamento della rassegna letteraria avrà luogo il 27 novembre con l’autrice Raffaella Romagnolo che dialogherà con la Prof.ssa Laura Storace.
