Biblioteca di Cogoleto - "Edoardo Firpo"

La nuova sede della Biblioteca civica "E. Firpo" di Cogoleto
Gestione biblioteca: 
civica
Referente amministrativo: 
Delfina Lazzari
Referente di biblioteca: 
Simona Craviotto (Comune di Cogoleto)
Giacomo Vanzi (Cooperativa Arcadia - SV)
Elena Veglia (Cooperativa Arcadia - SV)
Telefono: 
010 9170261

Sezioni

  • bambini e ragazzi
  • moderna
  • periodici e raccolta locale

Servizi

  • consulenza bibliografica
  • lettura in sede
  • prenotazione prestito
  • prestito gratuito
  • prestito inter-bibliotecario
  • prestito intersistemico
  • programma Nati per Leggere
  • supporto alle scuole
Note a servizi: 

AVVISO: Dall'8 luglio 2025 è operativa la nuova sede della Biblioteca civica "E. Firpo" di COGOLETO in Piazzale "Caduti di Nassirya", 3 - secondo piano.

Bookcrossing nella stagione estiva presso l'Ufficio di Informazione e accoglienza Turistica, piazza Giovanni XXIII, lungomare Santa Maria.
La biblioteca organizza rassegne letterarie e incontri con autori di fama nazionale e d'interesse locale.
Il prestito inter-bibliotecario avviene per reciprocità: invio gratuito e restituzione a carico della biblioteca ricevente, piego di libri.

Biblioteca Civica "E. Firpo"

Piazzale Caduti di Nassirya 3 - (2° piano) - 16016 Cogoleto
Telefono:
010 9170261

Accessibilità:

Accessibile agli utenti con disabilità fisica.

Chiuso per allerta: ROSSA

Orario:

Orario estivo nuova sede dall'8 al 31 luglio 2025mattinopomeriggio
Lunedìchiusochiuso
Martedì9.00 - 13.0014.00 - 18.00
Mercoledì9.00 - 13.00chiuso
Giovedì10.00 - 13.0014.00 - 18.00
Venerdì10.00 - 12.0014.00 - 18.00
Sabato9.30 - 12.30chiuso
Orario estivo nuova sede dal 1 agosto al 4 settembre 2025mattinopomeriggio
lunedìchiusochiuso
martedìchiusochiuso
mercoledìchiusochiuso
giovedi10.00 - 13.0014.00 - 18.00
venerdì10.00 - 12.0014.00 - 18.00
sabato9.30 - 12.30chiuso

Gallery

La nuova sede della Biblioteca civica "E. Firpo" di Cogoleto
Apertura nuova sede - 8 luglio 2025 (orario estivo)
Salendo al secondo piano: zona atrio, con accessi
Salendo al secondo piano: zona atrio con accessi alle sale
Sala bambini
Sala ragazzi
Salone adulti
Salone adulti
Salone adulti
Note: 

L’edificio è stato costruito "inglobando" l’antica fornace Bianchi la cui attività risale al periodo tra il XV e il XIX secolo ed è testimonianza dell’ industria della produzione della calce ricavata dalla cottura della pietra calcarea.
Le caratteristiche architettoniche dell’edificio con pareti in pietra a vista e alti soffitti in legno creano un effetto estetico particolare e rendono i locali molto accoglienti per i frequentatori della Biblioteca.

Sede

Piazzale Caduti di Nassirya 3 - (2° piano) - Cogoleto

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?