Lavagna … a tutto libri, 2025!
Proseguono gli appuntamenti di promozione della lettura promossi dall’Assessorato alla Cultura in collaborazione con le realtà aderenti al Patto per la lettura della Città di Lavagna nell’ambito della programmazione in Biblioteca .
Mercoledì 16 aprile 2025 alle ore 17.30, presso la Biblioteca "Giovanni Serbandini Bini", la scrittrice Alice Basso presenterà il libro “Le ventisette sveglie di Atena Ferraris“ (Garzanti, 2025).
Alice Basso, nata a Milano, vive in provincia di Torino, redattrice, traduttrice, valutatrice di proposte editoriali, cantante, musicista, ma soprattutto scrittrice.
La più grande passione di Alice Basso è, senza dubbio, la parola; da quando ha cominciato a scrivere romanzi, nel 2015, non si è più fermata, e i suoi libri a base di ironia e mistero, con protagoniste irresistibili, hanno scalato le classifiche di vendita. Ha esordito nel 2015 con “L’imprevedibile piano della scrittrice senza nome”, primo dei cinque libri dedicati alle avventure della ghostwriter Vani Sarca.
Autrice di numerosi racconti, si cimenta nella stesura della sua seconda serie, ambientata nella Torino degli anni Trenta, pubblicando “Il morso della vipera" (Garzanti, 2020), con cui inaugura un nuovo ciclo.
Nel nuovo romanzo “Le ventisette sveglie di Atena Ferraris”, Alice Basso, dopo averci fatto sognare con le avventure di Vani Sarca e Anita Bo, torna ai lettori con una nuova protagonista: Atena. Trentenne torinese ed enigmista a tempo pieno, Atena convive con ventisette sveglie giornaliere che la tengono ancorata ai ritmi di marcia quotidiani, impedendole di divagare e di perdersi nel “chiacchiericcio incessante” dei suoi pensieri.
E’ una nuova “eroina”, diversa, ma che, a conti fatti, somiglia a ciascuno di noi. Una protagonista diciamo divergente, ma che ci sembra di conoscere da sempre, anche se ci parla in un modo come mai nessuno aveva fatto prima.
E già dalle prime pagine, il lettore si avventura in questo nuovo romanzo imperdibile, come i precedenti, in cui si mescolano ironia, introspezione e una profonda riflessione sulla condizione umana.
Introduce Ivana Avanti, bibliotecaria.