Lavagna, Biblioteca civica "G. Serbandini Bini", Piazza Ravenna, mercoledì 23 luglio - ore 18 - Chiara Ferraris presenta il suo romanzo: "La signora del Neroli"

21/07/2025

Lavagna … città che legge, 2025!
Proseguono gli appuntamenti di promozione della lettura sostenuti dall’Assessorato alla Cultura in collaborazione con le realtà aderenti al Patto per la lettura della Città di Lavagna nell’ambito della programmazione in Biblioteca.

Mercoledì 23 luglio 2025 alle ore 18.00 in piazza Ravenna, la piazza antistante la Biblioteca Giovanni Serbandini Bini - la scrittrice Chiara Ferraris presenterà il suo ultimo romanzo “La signora del Neroli”, (Piemme, 2025).
Chiara Ferraris, genovese, è biologa e insegnante. Il suo primo romanzo, “L’impromissa”, è stato semifinalista al John Fante Opera Prima 2020, selezionato per il Premio Città di Cuneo 2020 e finalista al Premio Letterario Città di Rieti. Ha successivamente pubblicato “Anime qualunque” (Sperling & Kupfer, 2022) e “Lady Montagu, le cicatrici del cuore” (Morellini Editore, 2023).

“La signora del Neroli”, ultima opera, è un romanzo emozionante che racconta di una terra affascinante.

A Vallebona, paesino sul litorale al confine tra Italia e Francia, si stendono lunghi, quasi infiniti campi di alberi d'arancio amaro. Emma fin da bambina è stata scelta per il delicato ruolo di raccoglitrice, perché ha mani piccole e una mente svelta. Ha sempre amato il suo compito: si inebria del forte aroma dei fiori, macchia le dita dell'olio profumato che la famiglia Fontana distilla, impara sempre più ogni aspetto di un'arte contadina e artigiana. Quest'anno avrà un compito nuovo e difficile: scegliere quali delle sue sorelle parteciperanno alla raccolta. Dovrà guardare le loro mani, valutare se sono piccole e adatte a toccare fiori fragili. Non è facile né piacevole scegliere, ma d'altronde crescere significa assumersi nuove responsabilità. Altre novità attendono Emma, la protagonista, una grande donna, una donna intelligente, coraggiosa.

I personaggi che interagiscono nelle vicende sono delineati con grande efficacia descrittiva. Molti i temi affrontati: le relazioni familiari, l’amore, la violenza sessuale, l’emancipazione femminile, l’America e l’immigrazione, il coraggio, la raccolta e la produzione dei fiori d’arancio.

Un romanzo appassionante, che cattura e coinvolge il lettore, una storia narrata con la grazia e la puntualità della penna che contraddistingue la scrittrice .

Introduce Marco Paganini, libraio ed editore.

Informazioni aggiuntive
Date eventi: 
23/07/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?