Lavagna, Biblioteca Civica "Giovanni Serbandini Bini", venerdì 14 novembre - "Oltre i muri", appuntamento annuale del progetto: #ioleggoperché

13/11/2025

Venerdì 14 novembre, alle ore 9.45 in Piazza Ravenna, la Biblioteca Civica Giovanni Serbandini Bini invita al consueto appuntamento annuale che si terrà nell’ambito del progetto #ioleggoperché dell’Associazione Italiana Editori, promosso dal Ministero della Cultura tramite il Centro per il libro e la lettura, dal Ministero dell’Istruzione e del Merito e AIB .
L’evento è organizzato dall’Istituto Comprensivo di Lavagna, che ha aderito all’iniziativa nazionale, dall’Amministrazione di Lavagna – Assessorato alla Cultura, P. Istruzione e Politiche giovanili –, in collaborazione con Arciragazzi Tigullio aps., Biblioteca, Ludobiblioteca.
“Oltre i muri”, è il titolo della manifestazione di quest’anno, quanto mai attuale, da cui può scaturire una profonda analisi e riflessione sul mondo di oggi contrassegnato da muri, confini, pregiudizi.
Esistono barriere fisiche, muri metafora, muri interiori, muri di paura, ma ogni muro impedisce la vista dell’umanità che sta dall’altra parte, impedisce la vista della sua bellezza, della cultura, dei suoi problemi, del suo dolore; questo il senso profondo che pervade la citazione di Calvino “Se alzi un muro, pensa a ciò che resta fuori”.
Dalla condivisione di riflessioni su questi argomenti, attraverso letture tematiche rivolte a bambini e ragazzi, è nata la costruzione dell’evento, che vede la partecipazione degli alunni della Scuola dell’Infanzia, della Scuola Primaria di primo e secondo grado, con la partecipazione straordinaria dell’Istituto Comprensivo di Cogorno.
Protagonisti assoluti i bambini e i ragazzi che interpreteranno il tema proposto, con canti, rappresentazioni sceniche, letture, laboratori, dando spazio al pensiero e alla creatività.
E’ un messaggio potente di bambini e ragazzi che sognano un mondo da vivere come spazio aperto dentro e fuori, perché la realtà dei muri che dividono è violenza che si esprime nelle varie forme.
Contro i muri si infrangono i sogni, le vite di uomini, donne e bambini; il vero cambiamento avviene nel momento in cui si smetterà di costruire muri … “muri da abbattere, da colorare”. (“Il muratore” di Jovanotti)
Ci saranno sempre dei sassi sul nostro cammino, dipenderà da noi se farne muri o ponti in una scelta consapevole .
Tutte le iniziative, nate dall’impegno di docenti ed alunni e bibliotecari, daranno vita ad un un evento itinerante per le piazze e le vie cittadine con il fine di coinvolgere tutta la cittadinanza e dare un messaggio di sensibilizzazione verso il meraviglioso mondo dei libri. In particolare, si è voluto rendere omaggio a Stefano Benni, noto scrittore, umorista, giornalista, sceneggiatore, autore televisivo, poeta, mancato a settembre. A metà mattinata si snoderà un corteo allietato dalla Baba Yaga Band della sezione musicale.
Quest’anno #ioleggoperché compie dieci anni: una festa nazionale per donare libri alla scuola al fine di incrementare il patrimonio delle biblioteche scolastiche, perché “la biblioteca è l’infinito sotto un tetto” (G.C. Levine), oltre ogni barriera.<7strong>

Informazioni aggiuntive
Date eventi: 
14/11/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?