Lavagna, Biblioteca "Giovanni Serbandini Bini", dal 15 ottobre - Corso di editoria e scrittura creativa

10/10/2025

“L’arte di scrivere è l’arte di scoprire ciò in cui si crede"
(Gustave Flaubert)

Dal 15 ottobre 2025 avrà inizio, presso la Biblioteca "Giovanni Serbandini Bini" di Lavagna, un Corso di editoria e scrittura creativa organizzato da AltreVoci edizioni in collaborazione con il Comune - Assessorato alla Cultura, Arciragazzi Tigullio, Libreria Fieschi, nell’ambito delle attività di "Lavagna - Città che legge", promosso dal Centro per il libro e la lettura.

Sei gli appuntamenti in cui si alterneranno, ciascuno con le proprie competenze, libraio ed editore, editor, scrittori, giornalisti, con l’intento di raccontare ai partecipanti l’iter attraverso cui nasce, si costruisce e si divulga il libro.
Durante il corso si seguirà la vita del libro dalla sua prima apparizione come manoscritto proposto dall’autore/agente (o chiesto all’autore dall’editore) fino alla pubblicazione e all’arrivo del volume in libreria.
Verrà fornita una panoramica sul lavoro in casa editrice e le figure professionali del mondo dell’editoria oggi. Alcuni appuntamenti sono dedicati all’arte dello scrivere al fine di favorire la riflessione sul processo di scrittura, potenziare le capacità di osservazione delle immagini per implementare le abilità descrittive, aiutare a scoprire e sviluppare uno stile narrativo personale, piuttosto che uniformarsi a un unico modello .

L’iniziativa è rivolta ad aspiranti scrittori, che avranno l’opportunità di scoprire e sviluppare capacità narrative individuali, creare storie ed entrare, guidati da esperti, nel meraviglioso mondo dei libri e sperimenteranno un viaggio
perché , riprendendo una bellissima citazione di Marguerite Duras, “La scrittura è l’ignoto. Prima di scrivere non si sa niente di ciò che si sta per scrivere".

Il Corso, gratuito, che auspica la presenza a tutti gli incontri, si terrà presso gli spazi della Biblioteca Civica "G. Serbandini Bini" - piazza Ravenna 3 - Lavagna.

Per info e prenotazioni contattare il numero telefonico 0185393224 o scrivere alla email indicata.
Per iscrizioni si prega di recarsi in biblioteca, negli orari di apertura (dal lunedì al venerdì 9/12,30, lunedì e venerdì dalle 14 alle 18, mercoledì dalle 15 alle 19,30). I posti sono limitati!

In Allegato la locandina esplicativa con date, incontri e contenuti.

Informazioni aggiuntive
Date eventi: 
15/10/2025
29/10/2025
12/11/2025
19/11/2025
26/11/2025
10/12/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?