Lavagna, Biblioteca "Giovanni Serbandini Bini", mercoledì 22 ottobre - ore 17.30 - Presentazione del libro: "Vlad il figlio del drago"

17/10/2025

Lavagna … città che legge!
Proseguono gli appuntamenti di promozione della lettura promossi dall’Assessorato alla Cultura in collaborazione con le realtà aderenti al Patto per la lettura della Città di Lavagna nell’ambito della programmazione in Biblioteca.

Mercoledì 22 ottobre 2025 alle ore 17.30, presso la Biblioteca “Giovanni Serbandini Bini” - Piazza Ravenna, 3 - lo scrittore Luca Arnaù presenterà il nuovo libro “Vlad il figlio del drago. Le cronache di Dracula”, vol. 1, Mursia, 2025.

Luca Arnaù, giornalista, sceneggiatore e scrittore. Genovese di nascita e milanese d’adozione, ha lavorato come cronista nelle redazioni di alcuni grandi quotidiani e ha diretto in passato alcune tra le maggiori riviste settimanali e mensili familiari in edicola. Per la tv ha firmato nel 2021 la serie “Italians” e nel 2022 ha fatto il suo esordio al cinema con la sceneggiatura del film “La Banda del Buffardello e il manoscritto di Leonardo”. Specializzato in thriller storici ha firmato nel 2021 il best seller “Le Dieci Chiavi di Leonardo” e nel 2022 ”L’Enigma di Leonardo”. Nel 2023 ha affrontato una sfida storica con il romanzo “Yeshua Il Prescelto2, premiato a Sanremo come miglior romanzo sulla vita di Gesù. Attualmente si divide tra la direzione di una grande casa editrice di settimanali e la scrittura di romanzi.
Vlad il figlio del drago. Le cronache di Dracula, il primo volume di una trilogia, è un romanzo sulla vita di Vlad III di Valacchia, noto come Vlad l'Impalatore, il sovrano storico che ha ispirato il personaggio di Dracula.

“Segesvara, capitale del principato di Transilvania. 2 novembre 1431. Le campane della grande torre quadrata ruppero il silenzio dell’alba con i loro rintocchi funebri…”, questo il suggestivo e lugubre incipit del romanzo.

Ambientato tra i fasti e le ombre dell’Impero Ottomano del XV secolo, “Vlad, il figlio del drago” segue la formazione del giovane Vlad III di Valacchia, il principe che la storia ha trasformato in mito. Siamo a Edirne, nel 1431. Ostaggio del sultano Murad II, Vlad cresce in un mondo dominato da intrighi, guerre e tradimenti. Accanto a lui il fratello Radu, che sceglie una strada diversa, spezzando un legame di sangue. Tra amori proibiti, vendette e battaglie, Vlad forgia la sua identità nel fuoco della sopravvivenza, fino al momento in cui il destino gli offre una scelta impossibile: restare fedele ai carcerieri o ribellarsi per salvare la cristianità dall’avanzata ottomana. Fin dalle prime pagine, l’autore cattura il lettore in un’atmosfera di paura, febbre e sangue, preludio al destino del protagonista.

Un romanzo potente che unisce storia ad avvincenti intrecci narrativi nel perseguimento di quanto dichiarato dall’autore Luca Arnaù «La mia idea era quella di andare alle sorgenti della leggenda, alla scoperta che aveva dato origine al mito. Cosa poteva aver vissuto Vlad per essere considerato così malvagio da diventare il simbolo stesso del Male? E perché, per il suo popolo, è invece un eroe romantico, un condottiero senza paura?».

Introduce Samuele Chiesa.

Informazioni aggiuntive
Date eventi: 
22/10/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?