A Cogoleto, presso Molo Speca, durante il mese di luglio alle ore 21, avrà luogo la rassegna letteraria organizzata dalla Biblioteca Civica “E. Firpo” in collaborazione con Mondadori Bookstore Cogoleto, PAROLE IN RIVA AL MARE: Incontri con autori.
Il primo incontro si terrà il 2 luglio 2025 con gli autori Antonio Paolacci e Paola Ronco che presenteranno il libro “La notte non ha bisogno” (Piemme, 2024).
Antonio Paolacci vive a Genova. È scrittore ed editor dal 2007. Ha pubblicato “Flemma” (Perdisa Pop, 2007), “Salto d’ottava” (Perdisa Pop, 2010), “Accelerazione di gravità” (SenzaPatria, 2010), "Tanatosi" (Perdisa Pop, 2012), “Piano americano” (Morellini, 2018) e svariati racconti e articoli in antologie collettive e riviste. Ha condotto alcuni studi di psicoanalisi del cinema considerati in ambito accademico i più approfonditi sull’argomento. È stato il direttore editoriale del marchio “Perdisa Pop” dal 2011 al 2014. È l’ideatore di “Progetto Santiago”, il primo progetto editoriale italiano interamente gestito da un gruppo di scrittori, artisti e professionisti indipendenti.
Paola Ronco vive a Genova. E’ una scrittrice con diverse pubblicazioni alle spalle, nel 2019 è autrice del suo primo libro "Nuvole Barocche" (Piemme, 2019), scritto a quattro mani con il compagno Antonio Paolacci. Trattasi del primo romanzo della serie che vede come protagonista il vicequestore aggiunto Paolo Nigra. Gli autori hanno dato voce ad un’opera di grande rilievo nel panorama narrativo. Si sono confermati tali nei successivi volumi della serie, “Il punto di vista di Dio” (Piemme, 2020) e “Tutto come ieri” (Piemme, 2022). Tornano a gran voce oggi, più che mai, con la pubblicazione dell’ultimo romanzo “La notte non ha bisogno” attraverso una trama gialla di grande spessore, animando una Genova fatta di vicoli, angoli di mare e spazi bui, un romanzo forte e attuale, capace di affrontare temi e situazioni che ricalcano la nostra contemporaneità.
“La notte non ha bisogno” (Piemme, 2024)
L'omicidio di Vittorio Oliveri, ricco imprenditore genovese, getta la città nell'inquietudine: la presenza di un pentacolo tracciato sulla scena del crimine scatena un incendio mediatico e il timore che sia nata una nuova setta satanica. Ma Paolo Nigra, incaricato delle indagini, è convinto che si tratti di una messinscena. Come sempre, nelle situazioni più tese, adopera freddezza e logica: a un esame più approfondito, i simboli rituali lasciati dal misterioso assassino appaiono ai suoi occhi confusi e imprecisi, implausibili... Nel frattempo Lorenzo Modesti, leader del neonato Partito degli Italiani, sta riscuotendo sempre più consensi tra gli elettori storici della destra, e continua a usare la sua influenza politica per favorire la 'ndrangheta. Nigra, che è a conoscenza di questi rapporti, decide di indagare su un doppio binario, ma la strada per trovare l'assassino e incastrare Modesti è lunga e lastricata di rompicapi, minacce, ricatti. E questa volta persino il compagno di Nigra, il famoso attore Rocco Antonelli, potrebbe finire per pagarne le conseguenze.
Gli appuntamenti successivi saranno il 9 luglio con l’autrice Cristina Rava che presenterà il libro “Degna Sepoltura” (Rizzoli, 2025), il 16 luglio con l’autore Matteo Monforte che presenterà il libro “I segreti della nebbia” (Frilli, 2025), il 30 luglio con l’autrice Francesca Pongiluppi che presenterà il libro “Come le lucciole” (Solferino, 2025) e il 31 luglio con l’autore Roberto Emanuelli che presenterà il libro “Tutta questa felicità” (Feltrinelli, 2025).
La presentazione e moderazione degli incontri sarà a cura di Tito Ghiglione della libreria Mondadori Bookstore di Cogoleto.
Durante le serate sarà possibile iscriversi al servizio della Biblioteca Civica “E. Firpo”.
In caso di maltempo l’evento avrà luogo presso i locali del Centro Espositivo “A. Sbragi” (Ingresso Lungomare S. Maria)
Info: Biblioteca Civica E. Firpo - Cogoleto (GE) - Tel. 010.9170261-010.9170252 - e mail indicata