Chiavari, Biblioteca della Società Economica, Quadreria, dal 6 al 22 dicembre - Mostra: "KUBASTA! I libri animati di Vojtěch Kubašta”

27/11/2025

La Società Economica di Chiavari e la sua Biblioteca, nell’ambito della rassegna “L’arte in Economica”, annunciano l’apertura al pubblico della mostra “Kubašta. I libri animati di Vojtěch Kubašta nella collezione della Società Economica di Chiavari”, visitabile dal 6 al 22 dicembre 2025 nella Quadreria di via Ravaschieri 19.

L’inaugurazione si terrà sabato 6 dicembre alle ore 17.00 nella Sala Ghio Schiffini della Società Economica.

La mostra, che vedrà esposte 105 opere, sarà aperta fino al 22 dicembre e, durante tutto il periodo, sarà possibile partecipare a visite guidate e laboratori dedicati al mondo dei libri animati.

La rassegna “L’arte in Economica” gode del patrocinio di Regione Liguria, Città Metropolitana di Genova, Fondazione Carige, Comune di Chiavari.

La mostra "Kubašta. I libri animati di Vojtěch Kubašta nella collezione della Società Economica di Chiavari” gode anche del patrocinio di Fondazione Tancredi di Barolo e IBBY Italia.

La collezione dei libri di Vojtěch Kubasta è giunta alla Biblioteca della Società Economica grazie alla signora Maria Teresa Gandolfo, che ha voluto donarla in memoria del marito, Mauro Pierluigi.
Genetista di professione e collezionista per passione, Pierluigi aveva iniziato oltre trent’anni fa a raccogliere le opere del celebre artista ceco, fino quasi a creare un vero e proprio museo privato a Frisolino di Ne, interamente dedicato ai libri pop-up di Kubasta. Dopo la sua scomparsa, la signora Gandolfo ha scelto di affidare la collezione alla Società Economica, affinché potesse continuare a vivere e a essere condivisa con il pubblico.
Un gesto di grande sensibilità e amore, che trasforma una passione personale in un patrimonio collettivo, permettendo a tutti di scoprire l’incanto e la meraviglia racchiusi in questi volumi straordinari.

Vojtěch Kubašta (1914–1992) è stato un artista e illustratore ceco di straordinaria inventiva, celebre per aver trasformato il libro in un piccolo teatro in miniatura.
I suoi libri pop-up, realizzati tra gli anni ’50 e ’80, hanno conquistato generazioni di lettori in tutto il mondo grazie alla loro magia tridimensionale, che si apre tra le pagine come un palcoscenico pieno di sorprese.

L’esposizione raccoglie una selezione preziosa della collezione conservata presso la Società Economica di Chiavari e offre al pubblico la possibilità di scoprire da vicino la maestria tecnica e l’incanto visivo di Kubašta.

In preparazione alla mostra sono già stati realizzati alcuni laboratori nelle scuole, condotti da Isadora Bucciarelli, dal titolo “Il pop up scenografico”.
Hanno partecipato bambini e bambine di circa dieci anni, delle scuole Fara, Mazzini e Solari, in un percorso creativo che va oltre il semplice “lavoretto”: i piccoli artisti hanno realizzato infatti pop-up a carosello che accompagneranno scenograficamente la mostra, appesi al soffitto come installazioni artistiche.
Un vero e proprio accrescimento visivo e scenografico dell’esposizione, dove l’arte dei bambini dialoga con quella di Kubašta.

Ad accompagnare la mostra, prenderà il via anche la rassegna bibliografica “Pop up urrà!”, a cura di Donatella Curletto del Centro Sistema Bibliotecario della Città Metropolitana di Genova.

L’iniziativa si terrà presso la Biblioteca "Serbandini Bini" di Lavagna dal 10 dicembre 2025 al 21 gennaio 2026, con laboratori dedicati all’arte e alla scoperta dei libri tridimensionali, per grandi e piccini.

Informazioni aggiuntive

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?