Liceo

D'Oria

La Storia del Liceo Ginnasio “A. D’Oria”, sorto nel 1824, ci porta a farne risalire le origini agli inizi del XVII sec. A quel tempo l’ istruzione era affidata a ordini religiosi che ne curavano la diffusione non solo tra i giovani appartenenti alla nobiltà, ma anche tra i giovani penalizzati socialmente, ma dotati di intelligenza e voglia di imparare.

Sede

Via Diaz, 8 - 16121 Genova
Uso Locali: Aule, Laboratori, Magazzino, Palestra, Uffici

Informazioni generali

Immagine relativa a Liceo A. D Oria

Colombo

La sede del Liceo occupa gli spazi monumentali che si snodano attorno al cinquecentesco “Chiostro maggiore”, costruito dai Minori Osservanti Francescani da quando, nel 1537, vennero loro affidati la Chiesa dell’Annunziata e l’annesso convento.

Probabilmente già sede di una scuola, nel 1808, per decreto napoleonico, la struttura fu destinata a “Liceo imperiale” e le attività scolastiche continuarono comunque fino all'unificazione italiana, nel 1861, quando l’istituto divenne “Regio Liceo”.

Sede

Via Bellucci 2 - 16124 Genova
Uso Locali: Aule, Laboratori, Magazzino, Palestra, Uffici

Succursale

Via Peschiera, 14 - 16122 Genova
Uso Locali: Aule, Laboratori
Note:

succursale attiva dall'anno scolastico 2019/2020

Informazioni generali

Immagine relativa al Liceo Colombo -entrata

Gallery

Immagine relativa al Liceo Colombo- chiostro dall'alto
Immagine relativa al Liceo Colombo- chiostro
Immagine relativa al Liceo Colombo-frontale statua Colombo
Immagine relativa al Liceo Colombo - chiostro
Immagine relativa al Liceo Colombo- colonnato
Immagine relativa al Liceo Colombo-lato statua Colombo
Immagine relativa al Liceo Colombo-dettaglio statua Colombo
Immagine relativa al Liceo Colombo-dettaglio classe
Immagine relativa al Liceo Colombo-dettaglio aula
Immagine relativa al Liceo Colombo-cortile
Immagine relativa al Liceo Colombo-gruppo teatro

Deledda International School (scuola straniera in lingua)

Sede

Corso Mentana 27 - 16128 Genova
Uso Locali: Aule

Informazioni generali

  • Dirigente Scolastico: Alberto Damiano
    Telefono: 0105536268
    Fax: 0108563171
    Gestione: Scuola Internazionale
    Distretto formativo 3 Genova centro est
    Note:

    Scuola staniera di lingua inglese con titolo finale riconosciuto in Italia a livello internazionale.
    Liceo quadriennale con ordinamento inglese e diploma con programma dell'I.B.O. (International Baccalaureate Organization) di Ginevra

Deledda (Fondazione F.U.L.G.I.S.) (scuola paritaria)

Il Liceo Linguistico Grazia Deledda nasce come Civica Scuola Superiore Femminile nel 1874 affinché l’uguaglianza auspicata dalla Rivoluzione Francese significasse il diritto di studiare per tutti i cittadini, donne comprese, possibilmente in scuole pubbliche dove si potesse imparare il rispetto dello Stato e dei Comuni.
Nel 1878 la scuola, per concessione della prima Regina d’Italia, assume il nome di “Regina Margherita”.
Negli anni Venti, in piena epoca fascista la scuola si trasferisce in via Bertani, tuttora sede del Liceo.

Sede

Via Bertani 6 - 16125 Genova
Uso Locali: Aule, Palestra, Uffici

Informazioni generali

Foto Ingresso Deledda (Fondazione F.U.L.G.I.S.) (scuola paritaria)

Percorso ESABAC

  • Attivo
    sul Liceo Linguistico

Cassini

Il liceo statale "Gian Domenico Cassini", istituito il 9 novembre 1923, è il più antico liceo scientifico della città di Genova.
Oggi il Cassini è una delle scuole superiori più grandi di Genova, con i suoi 1500 alunni distribuiti tra la sede di Via Galata e la succursale di Via Peschiera.

Sede

Via Galata 34c - 16121 Genova
Uso Locali: Aule, Laboratori, Magazzino, Palestra, Uffici

Succursale

Via Peschiera 9 - 16122 Genova
Uso Locali: Aule, Laboratori, Palestra
Telefono: 0100986503 | Fax: 0100986504

Informazioni generali

Immagine relativa a Liceo G.D. Cassini

Percorso ESABAC

  • Attivo
    sul Liceo scientifico

Convitto Colombo

Estratto dal portale della scuola
Le origini del Convitto Nazionale Cristoforo Colombo risalgono al 1554 quando arrivano i Gesuiti a Genova che fondano il Collegio in via Balbi (ora sede dell'università). Spostato in seguito nell'attuale sede, divenne Liceo Imperiale nel 1805 sotto Napoleone. Nel 1815, con l'annessione di Genova al Regno di Sardegna, l'Istituzione assunse il nome di Collegio Reale, e nel 1861 la denominazione di Regio Convitto Nazionale.

Sede

Via Bellucci, 4 - 16124 Genova
Uso Locali: Aule, Laboratori, Uffici

Informazioni generali

Immagine relativa a Liceo  Convitto C. Colombo

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?