
Gli studenti del liceo artistico, a conclusione del percorso di studio di questo indirizzo, dovranno:
- conoscere gli elementi costitutivi dell’architettura a partire dagli aspetti funzionali, estetici e dalle logiche costruttive fondamentali
- avere acquisito una chiara metodologia progettuale applicata alle diverse fasi da sviluppare (dalle ipotesi iniziali al disegno esecutivo) e una appropriata conoscenza dei codici geometrici come metodo di rappresentazione;
- conoscere la storia dell’architettura, con particolare riferimento all'architettura moderna e alle problematiche urbanistiche connesse, come fondamento della progettazione;
- avere acquisito la consapevolezza della relazione esistente tra il progetto e il contesto storico, sociale, ambientale e la specificità del territorio nel quale si colloca;
- acquisire la conoscenza e l’esperienza del rilievo e della restituzione grafica e tridimensionale degli elementi dell’architettura;
- saper usare le tecnologie informatiche in funzione della visualizzazione e della definizione grafico-tridimensionale del progetto;
- conoscere e sapere applicare i principi della percezione visiva e della composizione della forma architettonica;
- conoscere gli elementi costituivi dell’architettura a partire dagli aspetti funzionali, estetici e dalle logiche costruttive fondamentali;
- avere acquisito una chiara metodologia progettuale applicata alle diverse fasi da sviluppare (dalle ipotesi iniziali al disegno esecutivo) e una appropriata conoscenza dei codici geometrici come metodo di rappresentazione;
- avere acquisito la consapevolezza della relazione esistente tra il progetto e il contesto storico, sociale, ambientale e la specificità del territorio nel quale si colloca;
- acquisire la conoscenza e l’esperienza del rilievo e della restituzione grafica e tridimensionale degli elementi dell’architettura;
- saper usare le tecnologie informatiche in funzione della visualizzazione e della definizione grafico-tridimensionale del progetto;
conoscere la storia dell’architettura, con particolare riferimento all'architettura moderna e alle problematiche urbanistiche connesse, come fondamento della progettazione;
conoscere e sapere applicare i principi della percezione visiva e della composizione della forma architettonica.
La preparazione e il tipo di formazione acquisite prevedono di proseguire lo studio prioritariamente:
- nell’Alta Formazione Artistica e Musicale (AFAM) come le Accademie di Belle Arti (con numerosi corsi di laurea suddivisi nei dipartimenti: Arti visive, Arti applicate, Comunicazione Multimediale, Didattica e Restauro) o gli Istituti per le Industrie Artistiche (ISIA) rivolti ai settori del Design del prodotto, della Comunicazione e della Moda.;
- nei corsi di Discipline Artistiche istituiti presso le Facoltà Umanistiche, Lettere o Scienze della Formazione, come quelli del comparto DAMS (Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo), quelli di Conservazione dei Beni Culturali, di Archeologia, di Storia dell'Arte, del Turismo e dell'Editoria.
- corsi della Facoltà di Architettura;
- e comunque, consente di accedere a qualsiasi tipo corso universitario.
I diplomati possono accedere inoltre Scuole relative al Cinema, all’Animazione e al Fumetto.
L'indirizzo può consentire una possibilità di impiego nei settori dove è necessaria la presenza di competenze grafiche e creative.
Discipline comuni Liceo Artistico
| Materia | 1° | 2° | 3° | 4° | 5° | 
|---|---|---|---|---|---|
| Chimica | 2 | 2 | |||
| Discipline geometriche | 3 | 3 | |||
| Discipline grafiche e pittoriche | 4 | 4 | |||
| Discipline plastiche e scultoree | 3 | 3 | |||
| Fisica | 2 | 2 | 2 | ||
| Laboratorio artistico | 3 | 3 | |||
| Lingua e cultura straniera | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 | 
| Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 | 
| Matematica | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 | 
| Religione cattolica o Attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 
| Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | 
| Scienze naturali | 2 | 2 | |||
| Storia | 2 | 2 | 2 | ||
| Storia dell'arte | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 | 
| Storia e Geografia | 3 | 3 | 
Chimica include Chimica dei materiali
Matematica include Informatica al primo biennio
Scienze naturali include Biologia, Chimica e Scienze della Terra
Discipline di indirizzo Liceo Artistico - Architettura e Ambiente
| Materia | 1° | 2° | 3° | 4° | 5° | 
|---|---|---|---|---|---|
| Discipline progettuali Architettura e ambiente | 6 | 6 | 6 | ||
| Laboratorio di architettura | 6 | 6 | 8 | 
 
         
     
  