Luzzati / Deambrosis / Natta

(estratto dal portale della scuola)
L’I.I.S. “G. Natta - G.V. Deambrosis” di Sestri Levante e di Chiavari nasce nell'anno scolastico 1971/72, come sezione staccata dell’I.T.I.S. “G. Giorgi” di Genova, con la denominazione di Istituto Tecnico Industriale Statale, sviluppando un progetto didattico orientato a soddisfare le esigenze formative legate alla vocazione produttiva del territorio di appartenenza, nei settori della meccanica, dell’elettronica e delle telecomunicazioni.
Diventato autonomo nel 1976, l’Istituto è intitolato a “Giulio Natta”, scienziato ligure insignito del premio Nobel per la chimica nel 1963.
Nell'anno scolastico 1996/97 nasce l’attuale I.I.S. “G. Natta G.V. Deambrosis” dall'unione della sede di Sestri Levante con l’Istituto Professionale per l’Industria e l’Artigianato di Chiavari, una presenza storica del Tigullio, a partire dagli anni Venti del Novecento, quando la regia scuola professionale ivi ospitata era dedicata a “Giuseppe Mazzini”.
Nell'anno scolastico 1994/95 l’offerta formativa dell’Istituto si arricchisce di un nuovo indirizzo sperimentale: il Liceo Scientifico-Tecnologico, ora entrato in ordinamento con la nuova dicitura di Liceo Scientifico Opzione Scienze Applicate; si tratta di un Liceo Scientifico moderno, che coniuga una solida preparazione di base e specifica in campo scientifico e umanistico, con lo studio delle nuove tecnologie informatiche, che in questo curricolo subentrano all'insegnamento del Latino.
Nell'anno scolastico 2009/10, viene attivato, accanto al tradizionale Settore Tecnologico dell’Istituto Tecnico, anche il Settore Economico, con l’indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing, connotato con l’articolazione in Relazioni Internazionali, per meglio rispondere alle sfide della globalizzazione.
Dall'anno scolastico 2016/2017, suddetto corso prevede, fin dal primo anno, un potenziamento delle tre lingue comunitarie (Inglese, Francese e Spagnolo) e, a partire dal triennio, si arricchisce del percorso ESABAC, che permette il conseguimento di un diploma binazionale, valido cioè in Italia e in Francia, col superamento di un unico Esame di Stato finale che ingloba il Baccalaureato d’oltralpe.
Nell'anno scolastico 2013/14 si attiva nel Settore Tecnologico dell’Istituto Tecnico l’indirizzo Informatica e Telecomunicazioni, che affianca gli indirizzi già consolidati di Meccanica, Meccatronica ed Energia e di Elettronica ed Elettrotecnica.

Nell'anno scolastico 2025/2026 l'istituto si fonde per accorpamento con il Liceo artistico Luzzati
A Chiavari l'Istituto d'Arte nasce dalla "Scuola di Ornato e Architettura" fondata nel 1820 su iniziativa della Società Economica.
La scuola nel 1967 viene trasformata in Istituto Statale d'Arte.
Nel 1980 l'istituto si è trasferito nella sede attuale, un nuovo edificio appositamente costruito, in via G.B. Ghio 14.
Dal 1980 al 2010 l'Istituto Statale d’Arte di Chiavari ha erogato sei corsi (arredamento e architettura, decorazione pittorica, arte del tessuto, arte dell’oreficeria, disegno industriale, rilievo e catalogazione dei beni culturali).
Nell'anno scolastico 2010-2011 l’Istituto Statale d’arte di Chiavari è stato trasformato, in applicazione della riforma della scuola secondaria superiore (in un nuovo Istituto Scolastico denominato Liceo Artistico Statale “Emanuele Luzzati” con sei indirizzi opzionabili (arti figurative, architettura e ambiente, design, grafica, audiovisivo e multimediale, scenografia) in sostituzione dei corsi pre-esistenti.

Informazioni generali

  • Dirigente Scolastico: Paola De Vincenzi
    Telefono: 0185 43247, 0185 41076
    Fax: 0185 456891
    Gestione: Statale
    Distretto formativo 5 Genova Golfo paradiso e Tigullio
    Note:

    Presso la sede di Sestri sono attivi gli indirizzi:
    Liceo scientifico - Scienze applicate
    Tecnico- Economico Amministrazione, Finanza e marketing
    Tecnico -Tecnologico Meccanica, Meccatronica ed energia
    Tecnico -Tecnologico Informatica e telecomunicazioni
    Tecnico -Tecnologico Elettronica ed elettrotecnica

    Liceo - Artistico

    Presso la sede di Chiavari sono attivi gli indirizzi:
    Professionale Manutenzione e assistenza tecnica
    IeFP Operatore alla riparazione dei veicoli a motore

Immagine relativa alla sede di Sestri Levante (Natta Deambrosis)

Sede

Via della Chiusa 107 - 16039 Sestri Levante
Uso Locali: Aule, Laboratori, Magazzino, Palestra, Uffici
Note:

sede Natta

Sezione associata

Via Sant'Antonio 9 - 16043 Chiavari
Uso Locali: Aule, Laboratori, Magazzino, Uffici
Telefono: 0185 370818 | Fax: 0185 370818
Note:

sede Deambrosis

Sede

Via G.B. Ghio 14 - 16043 Chiavari
Uso Locali: Aule, Laboratori, Magazzino, Palestra, Uffici
Telefono: 0185307754

Gallery

Immagine relativa alla sede di Chiavari (liceo artistico Luzzati)

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?