
Risultati di apprendimento comuni a tutti i percorsi.
I percorsi di I.P. hanno l’obiettivo di far acquisire agli studenti competenze basate sull’integrazione tra i saperi tecnico professionali e i saperi linguistici e storico-sociali, da esercitare nei diversi contesti operativi di riferimento.
A conclusione dei percorsi di I.P., gli studenti sono in grado di:
- agire in riferimento ad un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione, in base ai quali essere in grado di valutare fatti e orientare i propri comportamenti personali, sociali e professionali;
- utilizzare gli strumenti culturali e metodologici acquisiti per porsi con atteggiamento razionale, critico, creativo e responsabile nei confronti della realtà, dei suoi fenomeni e dei suoi problemi, anche ai fini dell’apprendimento permanente;
- utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici e professionali;
- riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali, dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo;
- stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro;
- utilizzare i linguaggi settoriali delle lingue straniere previste dai percorsi di studio per interagire in diversi ambiti e contesti di studio e di lavoro;
- riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali;
- individuare ed utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva, multimediale e digitale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete;
- utilizzare le reti e gli strumenti informatici per l’accesso ai web e ai social nelle attività di studio, ricerca e approfondimento;
- riconoscere i principali aspetti comunicativi, culturali e relazionali dell’espressività corporea ed esercitare in modo efficace la pratica sportiva per il benessere individuale e collettivo;
- comprendere e utilizzare i principali concetti relativi all’economia, all’organizzazione, allo svolgimento dei processi produttivi e dei servizi;
- utilizzare i concetti e i fondamentali strumenti degli assi culturali per comprendere la realtà ed operare in campi applicativi;
- padroneggiare l’uso di strumenti tecnologici con particolare attenzione alla sicurezza e alla tutela della salute nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio;
- individuare i problemi attinenti al proprio ambito di competenza e impegnarsi nella loro soluzione collaborando efficacemente con gli altri;
- utilizzare strategie orientate al risultato, al lavoro per obiettivi e alla necessita’ di assumere responsabilità nel rispetto dell’etica e della deontologia professionale;
- compiere scelte autonome in relazione ai propri percorsi di studio e di lavoro lungo tutto l’arco della vita nella prospettiva dell’apprendimento permanente;
- partecipare attivamente alla vita sociale e culturale a livello locale, nazionale e comunitario;
- acquisire gli strumenti per la ricerca attiva del lavoro o di opportunità formative;
- valutare le proprie capacità, i propri interessi e le proprie aspirazioni (bilancio delle competenze) anche nei confronti del lavoro e di un ruolo professionale specifico;
- riconoscere i cambiamenti intervenuti nel sistema della formazione e del mercato del lavoro;
- sviluppare competenze metodologiche finalizzate alla presa di decisione e all’elaborazione di un piano d’azione per l’inserimento nel mondo del lavoro;
- individuare ed utilizzare le tecnologie dell’automazione industriale e della robotica 4.0;
- conoscere ed utilizzare tecnologie innovative applicabili alla manifattura e all’artigianato;
- padroneggiare l’uso di strumenti tecnologico-digitali.
Si è in attesa del decreto del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca, adottato di concerto con il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, con il Ministro dell'economia e delle finanze e con il Ministro della salute, previa intesa in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, che per i corsi di studio degli Istituti Professionali, riformati ai sensi del DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 61, determini i profili di uscita, i risultati di apprendimento attesi, declinati in termini di competenze, abilità e conoscenze specifici dell'indirizzo.
I risultati di apprendimento, attesi a conclusione del quinquennio, consentono agli studenti di:
- inserirsi nel mondo del lavoro,
- di proseguire nel sistema dell’istruzione e formazione tecnica superiore,
- di proseguire nei percorsi universitari,
- di proseguire nei percorsi di studio e di lavoro previsti per l’accesso agli albi delle professioni tecniche secondo le norme vigenti in materia.
Area Generale
Monte ore settimanale stimato
Asse culturale | Biennio | 3° | 4° | 5° | Note |
---|---|---|---|---|---|
Asse dei linguaggi | 7 | 6 | 6 | 6 | Le discipline di riferimento sono italiano e inglese |
Asse matematico | 4 | 3 | 3 | 3 | La disciplina di riferimento è matematica |
Asse storico sociale | 4 | 2 | 2 | 2 | Le discipline di riferimento del biennio sono Storia, Geografia, Diritto ed Economia. La disciplina di riferimento del triennio è Storia. |
Scienze motorie | 2 | 2 | 2 | 2 | |
Religione Cattolica o attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 |
Area di indirizzo - Arti ausiliarie Odontotecnico
Le ore di indirizzo complessive del biennio sono 924 (462 ore/anno), di cui 396 previste in compresenza e 264 ore dedicate alla personalizzazione degli apprendimenti.
Le ore di indirizzo complessive del triennio sono 1782 ( 594 ore/ anno), di cui in compresenza 891.
Asse culturale | Biennio | 3° | 4° | 5° | Note |
---|---|---|---|---|---|
Asse scientifico tecnologico e professionale | 14 | Le aree disciplinari di riferimento sono: Scienze integrate, TIC, le Discipline di indirizzo, Laboratori professionali di indirizzo (ITP) a cui si possono dedicare fino ad un massimo di 6 ore a settimana. | |||
Asse scientifico tecnologico e professionale | 18 | 18 | 18 | Le aree disciplinari di riferimento sono: Area scientifica (Anatomia, Gnatologia, Diritto e Legislazione, Scienze dei materiali, …) e Area tecnico professionale (Diritto e Legislazione, Modellazione odontotecnica e esercitazioni di laboratorio, …). |