Per il Liceo delle Scienze Umane con opzione Economico sociale si prevedono antropologia, metodologia della ricerca, psicologia e sociologia, una seconda lingua straniera in sostituzione del latino, diritto ed economia politica. è un indirizzo liceale centrato sulle discipline giuridiche, economiche e sociali.
Gli studenti che sceglieranno l'opzione economico-sociale a conclusione del percorso dovranno:
- conoscere i significati, i metodi e le categorie interpretative messe a disposizione delle scienze economiche, giuridiche e sociologiche;
 - comprendere i caratteri dell’economia come scienza delle scelte responsabili sulle risorse di cui l’uomo dispone (fisiche, temporali, territoriali, finanziarie), e del diritto come scienza delle regole di natura giuridica che disciplinano la convivenza sociale;
 - individuare le categorie antropologiche e sociali utili per la comprensione e classificazione dei fenomeni culturali;
 - sviluppare la capacità di misurare, con l’ausilio di adeguati strumenti matematici, statistici e informatici, i fenomeni economici e sociali indispensabili alla verifica empirica dei principi teorici;
 - utilizzare le prospettive filosofiche, storico-geografiche e scientifiche nello studio delle interdipendenze tra i fenomeni internazionali, nazionali, locali e personali;
 - saper identificare il legame esistente tra i fenomeni culturali, economici e sociali e le istituzioni politiche, sia in relazione alla dimensione nazionale ed europea sia a quella globale;
 - aver acquisito una seconda lingua moderna, strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.
 
La preparazione e il tipo di formazione acquisite prevedono di proseguire lo studio universitario prioritariamente:
- nei corsi di laurea dell'area politico sociale (scienze politiche, sociologia ecc.), giuridica
 - in tutti i corsi di laurea ad indirizzo; economico-statistico
 - e comunque, consentono l'accesso a qualsiasi tipo corso universitario.
 
La preparazione offerta dal Liceo Economico Sociale può facilita sbocchi lavorativi sia in ambito culturale, artistico, turistico, che
in ambito economico-sociale (mercato del lavoro nel campo del no - profit e del terzo settore in genere).
Discipline comuni Liceo delle Scienze Umane
| Materia | 1° | 2° | 3° | 4° | 5° | 
|---|---|---|---|---|---|
| Fisica | 2 | 2 | 2 | ||
| Lingua e cultura straniera | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 | 
| Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 | 
| Religione cattolica o Attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 
| Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | 
| Storia | 2 | 2 | 2 | ||
| Storia dell'arte | 2 | 2 | 2 | ||
| Storia e Geografia | 3 | 3 | 
Discipline di indirizzo Liceo delle Scienze umane - Opzione Economico Sociale
| Materia | 1° | 2° | 3° | 4° | 5° | 
|---|---|---|---|---|---|
| Diritto ed economia politica | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 | 
| Filosofia | 2 | 2 | 2 | ||
| Lingua e cultura straniera 2 | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 | 
| Matematica | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 | 
| Scienze naturali | 2 | 2 | |||
| Scienze umane | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 | 
Matematica con Informatica al primo biennio
Scienze naturali con Biologia, Chimica, Scienze della Terra
Scienze umane con Antropologia, Metodologia della ricerca, Psicologia e Sociologia
        
    
  